Campogalliano - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Campogalliano
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: CAMPOGALLIANO
 Campogalliano è un comune di 7.745 abitanti della provincia di Modena. Campogalliano fa parte dei quattro comuni dell'Unione Terre d'Argine.
 Campogalliano, territorio di remoti insediamenti, e il cui nome è una probabile testimonianza della toponomastica fondiaria romana, è presente nella cartografia, quale borgo fortificato, già a partire dal XVI secolo.
 La sua storia fu intrecciata in particolar modo al fiume Secchia, che ne ha influenzato la cultura e l'ambiente, e, in epoca contemporanea, alla fabbricazione degli strumenti per pesare, che ha portato alla nascita nel 1989 del Museo della Bilancia, un'istituzione che oltre a raccogliere le testimonianze dell'evolversi della bilancia, stimola il recupero della memoria culturale del territorio di Campogalliano. Oggi il visitatore che arriva a Campogalliano trova un paese al centro di uno dei più importanti nodi stradali d'Europa, trasformato negli anni dall'innesto autostradale A1-A22, da un'economia proiettata non più verso l'agricoltura, ma verso i settori commerciali-industriali, e anche da un'evoluzione che riconduce alcune zone del territorio ad una nuova funzione: il laboratorio naturale costituito dal Parco fluviale del Secchia che si insedia sui vecchi scavi per la ghiaia.
 Ma il visitatore troverà anche alcuni edifici ed emergenze che hanno connotato, e connotano tuttora, la storia del paese, tra cui si evidenziano: il Parco delle Montagnole, sito di interesse archeologico, che si connota per i suoi rilievi geomorfologici - le Motte - e l'esistenza del complesso denominato "Rocca", le cui vicende si legano alla Signoria degli Este.
 Al centro del paese Piazza Castello, primo nucleo cittadino documentato a partire dall'Età medievale, e l'oratorio San Rocco; la torre del Castello ascrivibile al XVI secolo, la chiesa parrocchiale di Sant'Orsola, sorta come Parrocchiale degli Albori nel XVI secolo; il Santuario della Beata Vergine della Sassola, la cui costruzione fu intrapresa nel 1745 per volontà popolare.
 Anche l'epoca contemporanea è stata caratterizzata dalla realizzazione di alcune opere architettoniche di interesse culturale e artistico: la scuola elementare "G.Marconi", significativo esempio di edilizia che accoglie la più ampia sperimentazione, costruita nel 1975; il monumento alla Resistenza edificato nel 1974; piazza della Bilancia, inaugurata nel 1993 e nata anche dall'intervento dello scultore Raffaele Biolchini e del pittore astrattista Luigi Veronesi, per quanto riguarda la realizzazione della fontana e della pavimentazione.